FELICE
NITTOLO
Dante è
Vivo
Cento opere per cento canti
MOSTRA
DIFFUSA a cura di Anna Bottoli e Paolo Guglielmo Conti
Patrocinata dai Comuni di:
RIVAROLO MANTOVANO, BOZZOLO , SAN MARTINO DELL’ARGINE –
MANTOVA
INFERNO
Palazzo del BUE, via Guglielmo Marconi, 44 – 46017
RIVAROLO MANTOVANO – Mantova
PURGATORIO
Chiesa della Disciplina, via Bovio - 46012 BOZZOLO –
Mantova
PARADISO
Chiesa Castello, piazza Castello – 46010 San Martino
dall’Argine - Mantova
Inaugurazione sabato 26 febbraio ore 17:00 Palazzo del
BUE Rivarolo Mantovano. MN
Aperto da sabato 26 febbraio a domenica 1 maggio 2022
ORARI: tutti i sabato e domenica dalle ore 16:00 alle
18:00
Comunicato stampa

La mostra
diffusa Dante è Vivo è stata proposta dal Comune di
Rivarolo Mantovano, con lo spazio espositivo di Palazzo
del BUE, in collaborazione con la Galleria Civica d’Arte
Contemporanea MuVi di Viadana e con i Comuni di Bozzolo
e San Martino dall’Argine.
Una mostra diffusa, disseminata in tre paesi del
territorio mantovano, per evocare nel fruitore il
viaggio dantesco: un itinerario che va dall’istinto
verso la coscienza della salvezza, un viaggio con un
significato allegorico che rappresenta il percorso che
l’uomo deve compiere per sfuggire alle passioni terrene
per poi arrivare all’illuminazione della fede. DANTE è
VIVO è il viaggio attraverso le opere che Felice
Nittolo ha dedicato alla Divina Commedia. Cammino che ha
inizio nell’Inferno, esposto a Palazzo del BUE a
Rivarolo Mantovano, prosegue nel Purgatorio, allestito
alla Chiesa della Disciplina a Bozzolo e termina col
Paradiso presentato in Chiesa Castello a San Martino
dall’Argine.
NITTOLO è uno sperimentatore del mosaico, usa nelle sue
opere assemblaggi arditi fatti di terracotta, carta,
tessuto, rame, ricami, accostati su tavole di legno
dipinte in acrilico. Anche il mosaico non corrisponde al
mosaico convenzionale ma è più vicino alla memoria, alle
vestigia di un mosaico.
Il progetto, itinerante, può essere ammirato anche
all’interno di una pubblicazione di grande valore
culturale della Italic editrice con testi di Franco
Gabici, Graziano Campanini, Riccardo Betti, e si avvale
del patrocinio della Società Dante Alighieri di Roma e
dell’ assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna
Dante 700.
L’artista , partendo dal “concetto musivo” prende in
esame un verso per ogni canto e si addentra nelle parole
di Dante Alighieri immaginando che il Sommo possa essere
stato ispirato anche dai mosaici, non solo di Ravenna ma
anche quelli di Firenze, Venezia e Roma.
Realizzando cento opere per cento canti, Nittolo rende
omaggio al grande Poeta fiorentino dando vita ad una
visione intima e personale della Commedia. Ne omaggia
l’arte e il suo fare arte, ne esalta il viaggio e
insieme ripercorre la propria linea del tempo, con lo
sguardo rivolto al passato ma gli occhi sempre puntati
sull’orizzonte del futuro. Un progetto celebrativo,
emozionante e coinvolgente in cui il Sommo Poeta e la
Commedia tornano a vivere per mezzo delle mani
dell’eclettico autore.