FELICE NITTOLO

PIANETA EUROPA
P
rogetto permanente site-specific per via Anastagi
a cura di Giovanni Gardini

INAUGURAZIONE venerdì 3 ottobre ore 18:00
niArt, via Anastagi 4a/6 Ravenna

Comunicato Stampa

Inaugura venerdì 3 ottobre alle ore 18:00 presso la niArt Gallery di Ravenna PIANETA EUROPA, un progetto site-specific di Felice Nittolo, a cura di Giovanni Gardini.
A vent’anni dal mosaico posto sulla facciata della niArt intitolato I colori della città, l’associazione culturale niArt Gallery, facendo propria la proposta dell’artista Felice Nittolo, ha realizzato un ulteriore segno musivo esteso sulle facciate delle case di via Anastagi, una strada che si trova a metà strada tra la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Teodorico, creando così un un’asse artistico che collega il tempo presente con la preziosa eredità culturale che la storia ha lasciato come risorsa per la nostra città. Questa installazione permanente intitolata PIANETA EUROPA – ventisette sono infatti le semisfere tanti quanti sono i paesi membri – è un progetto aperto che vede la partecipazione e la collaborazione degli abitanti della via per un obiettivo comune volto alla riqualificazione e caratterizzazione urbana. Il mosaico è il tratto distintivo di Ravenna e questo segno musivo vuole rendere più accogliente un luogo e una strada della città, per sviluppare più coesione sociale senza perdere di vista il contesto e la visione d’insieme. Sulle facciate del lato sud di via Anastagi, caratterizzato da case che rendono unico per colori e forme questo luogo, emergono le ventisette semisfere in mosaico, nei colori dei paesi membri a simboleggiare l’Europa unita. Del resto, Felice Nittolo già nel 2006 a proposito dei colori della città scriveva: «Questa città ha fatto un sogno, un’onda di luce e di colori, bagliori e blu ultraterreni. Lo ha rinchiuso in scrigni di semplici mattoni dalle finestre di alabastro. “O la luce è nata qui, oppure, fatta prigioniera, qui regna libera”. Così ha scritto un’artista millecinquecento anni fa nella piccola cappella dedicata a Sant’Andrea nell’Episcopio di Ravenna. Gli artisti di ogni tempo, di questo sogno restano i custodi. Qualche volta aprono lo scrigno e un po’ di luce filtra tra le vie della città. La luce dei mosaici può dilatare gli spazi urbani, generare miraggi, cambiare l’aspetto delle cose e delle case».
PIANETA EUROPA è un progetto che si inserisce all’interno della IX Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna.